I migliori integratori in caso di influenza

19/05/2020
I migliori integratori in caso di influenza

Esistono molte molecole di origine vegetale e integratori che aiutano il sistema immunitario e contribuiscono a ridurre i sintomi quando siamo malati, accelerando il decorso e quindi la guarigione. 

Ci sono alcuni integratori che meglio di altri possono aiutarci a prevenire e trattare le infezioni virali delle vie respiratorie superiori come quelle che caratterizzano come non mai il periodo attuale.

Il primo di questi integratori è sicuramente l'acido ascorbico, meglio noto come vitamina C https://www.healthintegratori.... che contribuisce a prevenire l'infezione da batteri e virus. Utilizzata regolarmente diminuisce la durata del raffreddore e a dosi più elevate può essere sfruttata come antistaminico e antinfiammatorio.

La vitamina B è molto importante per il sistema immunitario e tanti studi hanno dimostrato una sua correlazione nella riduzione dei rischi di influenza e raffreddore. 

Tuttavia si osserva anche che un'elevata percentuale di popolazione ne risulta carente e quindi l'integrazione giornaliera offrirebbe un'ottima protezione per tutti, idealmente come vitamina D3 https://www.healthintegratori.it/d3k2-2000iu-90cps.html.

La vitamina A invece è consigliata per un utilizzo a breve termine e destinata a chi manifesta carenza: la sua integrazione è utile per combattere l'infezione, in particolare nelle patologie respiratorie.

Lo zinco https://www.healthintegratori.... è un supplemento molto utile per rinforzare il sistema immunitario, ridurre la frequenza delle infezioni e la loro durata: se viene assunto entro ventiquattr'ore dall'inizio della malattia, riduce anche l'entità del raffreddore. 

Il selenio è un altro elemento chiave per le nostre protezioni interne nonché un potente antiossidante che rinforza le difese nei confronti di batteri, virus e tumori. Si può ottenere consumando anche alimenti come le noci del Brasile.

Il miele è un ottimo emolliente che aiuta ridurre il bruciore e le infiammazioni alle mucose, con caratteristiche antiossidanti e antimicrobiche. Molto utile in caso di tosse e/o mal di gola può essere aggiunto ad un semplice tè caldo. 

Il sambuco sotto forma di estratto o sciroppo riduce la durata e l'entità delle influenze, aiuta a prevenire le infezioni e i sintomi ma è necessaria cautela in caso di malattia autoimmune per via del suo effetto stimolante nei confronti del sistema immunitario stesso.

L'aglio fresco, invecchiato e sotto forma di integratore è ottimo per ridurre le infezioni virali e prevenirle. I Probiotici ricchi di batteri buoni aiutano a supportare la salute intestinale e regolare il sistema immunitario, riducendo il numero di infezioni anche nei bambini.

Come per tutti gli integratori parliamo di prodotti sicuri per la salute nell'ambito del loro modalità di utilizzo ma in caso di patologie preesistenti, dubbi o di concomitante utilizzo di farmaci è fondamentale consultarsi con il proprio specialista per scongiurare qualsiasi effetto indesiderato.

Una moderata e regolare attività fisica, una dieta equilibrata e l'utilizzo di integratori rappresenta una sinergia importante per tutelare la proprio salute e prevenire eventuali patologie.