Integratori di glutammina e OKG per la massa muscolare

07/07/2020
Integratori di glutammina e OKG per la massa muscolare

Gli integratori sono ormai considerati importantissimi per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo di tipo estetico o sportivo oltre che per completare la normale alimentazione, salvaguardando il fisico da pericolose carenze. 

Nonostante si tratti di un argomento particolarmente fertile a divergenze di opinioni e contrasti, ci sono alcuni prodotti che più di altri stanno destando attenzione e interesse e tra questi ci occupiamo oggi della glutammina. 

Da almeno 10 anni i laboratori hanno iniziato ad interessarsi a nuove formule di aminoacidi che potessero garantire benefici superiori rispetto ai soli e soliti ramificati e la glutammina rappresenta proprio un aminoacido dalle notevoli potenzialità.

Integratore glutammina, aminoacido non essenziale ma fondamentale per gli atleti

Stiamo parlando di un aminoacido non essenziale che quindi il nostro corpo può sintetizzare autonomamente ma spesso proprio per questo siamo più abituati a trascurarne l'integrazione con l'errata convinzione che l'organismo posso produrre a sufficienza rispetto il fabbisogno del singolo individuo. Se questo può essere anche vero in un soggetto che conduce una vita sedentaria, sicuramente non può esserlo per un atleta.

La glutammina rappresenta ben il 65% di tutti gli aminoacidi muscolari nonché quello più diffuso nel sangue e l'unico capace di attraversare le membrane del cervello e il midollo spinale prima di essere convertito in acido glutammico, il carburante che tiene viva la concentrazione e la lucidità mentale. La glutammina infatti ripulisce il nostro corpo dall'ammonio che quando è presente in quantità genera uno stato di torpore. 

La glutammina inoltre ha un importante ruolo positivo nel metabolismo degli zuccheri e aiuta il cervello ad avere sempre le giuste scorte di energia per funzionare correttamente anche quando si pratica esercizio fisico.

Essa inoltre interviene sul senso di sazietà, importante quando si segue una dieta ipocalorica, tiene a freno gli sbalzi di insulina e in questo modo contiene la fame. Un'integrazione a basse dosi di glutammina aiuta ad aumentare i livelli di GH in maniera duratura ma non eccessiva, scongiurando gli effetti indesiderati come l'iperglicemia. 

Puoi aumentare la sua concentrazione anche con un prodotto come quello formulato da Pharmapure, Glutammina Kyowa https://www.healthintegratori....

Glutammina e OKG per i muscoli e la mente degli sportivi

Quando la glutammina scarseggia, le cellule muscolari tendono ad asciugarsi andando in uno stato di insufficiente idratazione che produce inesorabilmente catabolismo.

Benefica per il fegato, la glutammina è utile anche per il sistema immunitario. Per quanto riguarda lo sport nello specifico, l'esercizio fisico da solo può aumentare i livelli di glutammina il cui livello tende poi a diminuire dopo qualche ora per via dello stress. 

Verificando attraverso prelievi di sangue la concentrazione di glutammina possiamo calcolare se stiamo conducendo allenamenti troppo stressanti. 

Tanti studi dimostrano che un supplemento base di glutammina (come Glutammina di Isatori da 400g https://www.healthintegratori.it/glutammina-kyowa-400-gr.html) durante e dopo il workout può rallentare i fenomeni catabolici e stimolare la sintesi proteica.

Per quanto riguarda l'OKG (prova OKG ornitina di Eurosup https://www.healthintegratori.it/okg-ornitina-50-cps.html) anche questo integratore favorisce la salute muscolare attraverso la sua attività anticatabolica e garantendo altresì il trasporto della glutammina. 

L'OKG inoltre promuove lo smaltimento delle tossine e in particolare dell'ammoniaca attraverso i reni e sembra esercitare anche di una azione anabolica incrementando in maniera significativa i livelli di insulina e del fattore di crescita IGF1. 

Per questo motivo come la glutammina anche l'OKG è un integratore consigliato per gli sportivi sia di forza che di resistenza, come sostegno fisico e mentale, dosando ad esempio 5 g di glutammina durante il workout e altri 5 al termine; per quanto riguarda l'OKG il dosaggio dovrebbe prevedere circa 2 g di prodotto stomaco vuoto di cui una parte nel post allenamento e un'altra parte prima di addormentarsi la sera.