Vitamine del gruppo B: scopriamo i benefici

24/02/2021
le vitamine del gruppo B

Le vitamine del complesso B sono micronutrienti fondamentali per la vita e per la nostra salute: in questo gruppo sono ricomprese otto vitamine la maggior parte delle quali risulta idrosolubile. 

Ogni vitamina di questo complesso svolge numerose funzioni essenziali per l'uomo e il loro apporto attraverso gli alimenti dovrebbe essere costante e adeguato in termini di quantità. Anche se queste molecole possono essere in qualche modo immagazzinate nel fegato esse vanno continuamente apportate secondo i dosaggi raccomandati e in funzione delle necessità di ognuno.

Quasi tutte queste vitamine vengono alterate dal calore (fanno eccezione solamente B2, B6 e la B12). Questo significa che la cottura riduce drasticamente la loro presenza in funzione delle caratteristiche chimiche e fisiche e della durata del trattamento termico nonché della temperatura raggiunta.

Un'altra variabile che incide sulla presenza di vitamine gruppo B all'interno del cibo è la fotosensibilità che caratterizza le vitamine B2, B6 e B8: i cibi esposti alla luce, a seconda dell'intensità della stessa, del tempo di esposizione, del metodo di conservazione... ne contengono un quantitativo inferiore rispetto la concentrazione originale.

Inoltre la vitamina B1 soffre particolarmente il contatto con conservanti alimentari che troviamo di solito nei cibi in scatola. Le vitamine del complesso B vengono inoltre ulteriormente danneggiate dalla concomitante assunzione di farmaci in particolare anticoncezionali e anti convulsivi.

Per garantirci un corretto apporto di vitamine del gruppo B risulta quindi essenziale integrare la propria alimentazione con prodotti naturali efficaci, mentre per quanto riguarda la dieta è bene preferire alimenti interi integrali non conservati in barattolo e valutando attentamente i fabbisogni individuali che risultano superiori in caso di patologie ma anche di una pratica sportiva regolare e intensa.

Quali sono le vitamine del gruppo B1

La vitamina B1 detta anche Tiamina è presente negli alimenti integrali, nei legumi, nei funghi e nei molluschi. Partecipa al metabolismo dei glucidi e influenza la trasmissione nervosa.

La vitamina B2 è presente nei cereali integrali, nei funghi, nei derivati del latte e nelle uova. Partecipa al benessere delle mucose e alla formazione di enzimi.

La vitamina B3 si trova nei legumi e negli alimenti di origine animale: può essere sintetizzata in presenza di triptofano, partecipa alla formazione di enzimi e al metabolismo di grassi, zuccheri e proteine.

La vitamina B5 è contenuta nella carne, nei cereali integrali, nei vegetali e nelle noci, nei nostri tessuti è presente come coenzima che partecipa al metabolismo dei grassi, delle proteine degli zuccheri, nonché alla sintesi ormonale.

La vitamina B6 si trova nei cereali integrali, nei piselli, nelle banane, negli spinaci, nel fegato degli animali e partecipa al metabolismo degli aminoacidi.

La vitamina B8 si ricava dai vegetali verdi, dalla carne, dal tuorlo dell'uovo, dal fegato degli animali ma può essere sintetizzata anche dalla nostra flora batterica intestinale se in buona salute. Partecipa alla sintesi dei grassi, degli zuccheri e degli aminoacidi.

L'acido folico o vitamina B9 è presente nel tuorlo delle uova, nei vegetali verdi, nei legumi, negli asparagi e nel germe di grano: partecipa alla sintesi degli acidi nucleici e dei globuli rossi e bianchi.

La vitamina B12 infine viene immagazzinata nel nostro fegato e partecipa alla formazione dei globuli rossi al buon funzionamento del sistema nervoso.