Leucina, un aminoacido importante per la crescita muscolare

24/02/2021
Leucina, un aminoacido importante per la crescita muscolare

Dedichiamo l'approfondimento di oggi ad un aminoacido essenziale per la crescita muscolare, di enorme interesse nell'ambito del culturismo e del body fitness. Parliamo della leucina, una sostanza che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare da solo e che dobbiamo continuamente integrare con la dieta o prodotti specifici all'occorrenza. 

A differenza degli altri aminoacidi, è interessante notare che la leucina è ben presente anche nelle fonti alimentari vegetali come legumi e cereali ad esempio.

Come anticipato, questo aminoacido ramificato è fondamentale per la crescita della massa muscolare e la resistenza, partecipa alla sintesi di nuove proteine e svolge un'attività chetogenica che interviene sostenendo il metabolismo nelle fasi di digiuno.

Leucina, un aminoacido fondamentale per la crescita della massa

Questo aminoacido ramificato insieme all'isoleucina alla valina costituisce un pool imprescindibile che viene integrato in campo sportivo con la sigla di BCAA. Le varie formule gli aminoacidi ramificati si caratterizzano per una differente terna numerica indicata sulla confezione che sta ad indicare la proporzione in cui i tre aminoacidi sono presenti. 

Il primo numero si riferisce sempre alla leucina e quindi più elevata risulta tale cifra e maggiore p la sua concentrazione rispetto agli altri aminoacidi presenti. Prodotti con un elevato contenuto di leucina sono indicati soprattutto dopo la prestazione fisica (8.1.1 o 12.1.1) per andare a sostenere tutti processi anabolici mentre quelli con un contenuto di leucina più ridotto come ad esempio le formule 2.1.1 e 4.1.1 sono più adatte prima dell'allenamento perché vanno a intervenire soprattutto a supporto della fase energetica.

Integratori che contengono leucina

Gli aminoacidi ramificati tra cui la leucina rappresentano il 20% del totale degli aminoacidi introdotti con la dieta e si concentrano soprattutto nei muscoli. In un individuo in salute che pratica attività sportiva intensa è consigliabile prendere in considerazione un integratore specifico. 

Bisogna infatti considerare che gli aminoacidi ramificati rappresentano un importante sostegno energetico alternativo a cui il nostro corpo attinge principalmente durante sforzi intensi e prolungati. 

Gli integratori a base di ramificati sono rivolti principalmente a sportivi che praticano attività di resistenza come ciclismo, maratona, sci di fondo per migliorare il recupero e contenere la fatica, ma anche a body-builder e amanti del fitness con lo scopo di stimolare al meglio la sintesi di nuove proteine a fini ipertrofici.

Anche chi segue un regime alimentare vegetale può trovare vantaggio dall'assunzione di un integratore che contiene leucina, così come i soggetti che stanno osservando una fase di dieta dimagrante molto restrittiva. Attraverso questi prodotti infatti si contiene la perdita di massa muscolare fisiologica e il conseguente calo del metabolismo che sarebbe controproducente anche in funzione della perdita di peso stessa.

Come assumere la leucina e i BCAA

Per quanto riguarda le modalità di assunzione, gli aminoacidi ramificati andrebbero ingeriti dai 30 ai 60 minuti prima di cominciare l'attività fisica intensa ed entro un'ora dal termine della stessa per quanto riguarda il culturismo nello specifico (poi come abbiamo anticipato esistono formule adatte ad ogni fase che preceda o segua l'attività fisica).
In sinergia alla leucina molti sportivi ricorrono anche un integratore di HMB che rappresenta un importante coadiuvante nello sviluppo della muscolatura.

Commenti

Nessun messaggio trovato

Scrivi una recensione