Questo integratore contrasta le infiammazioni e allunga la vita: scopri cos'è

12/05/2020

Lo zafferano indiano meglio noto come curcuma è una pianta perenne diffusa da anni anche nelle nostre cucine come ingrediente più noto nella miscela del curry, importato dalla tradizione asiatica. La curcuma è utilizzata come colorante naturale e condimento per verdure e carni ed è una delle spezie preferite dai giapponesi, non solo per il gusto molto particolare ma anche per le sue qualità che generano risvolti molto positivi sul nostro benessere. 

In primo luogo si è osservato che le popolazioni che utilizzano curcuma hanno una minore incidenza di malattie degenerative e un'aspettativa di vita più lunga rispetto alla media. Tuttavia sarebbe fin troppo semplice ricondurre tutto al solo utilizzo di questa spezia che comunque presso questi popoli è inserita in un regime alimentare ipocalorico, a basso indice glicemico, pochi grassi saturi e ricco di pesce e di soia.

Curcuma, tutti i benefici per il nostro corpo

Per quanto riguarda la curcuma nello specifico oltre a essere ottimo ingrediente sinergico insieme a omega tre e fito estrogeni, essa è in grado di attivare i geni protettivi che intervengono sull'aumento della longevità e sulla buona salute. 

Questa preziosa spezia è ben nota nella medicina ayurvedica come depurativo, digestivo e ottimo trattamento per infezioni, artrite, dissenteria e disturbi epatici di varia natura. 

Anche la medicina cinese conosce molto bene la curcuma che utilizza per problemi legati al fegato, alla cistifellea, disturbi mestruali, congestioni, emorragie, mal di denti, ulcere e contusioni. 

Tanti studi hanno correlato le potenzialità della curcuma come meccanismo di prevenzione e cura dei tumori, risultando un elemento particolarmente sicuro e privo di effetti collaterali fino a dosi che raggiungono i 10 g.

Per quanto riguarda la sua capacità antinfiammatoria, la curcuma migliora i recettori al cortisolo e quindi la sua attitudine è paragonabile agli ormoni simili al cortisone che il nostro corpo produce: in questo modo il cortisolo resta più basso e viene tenuto sotto controllo il processo di invecchiamento. 

La curcuma ha un effetto benefico anche a livello cardiovascolare grazie alla sua qualità antiaggregante con una efficacia pari a quella dell'aspirina, provvedendo inoltre ad abbassare i livelli di colesterolo.

Come assumere la curcuma

Sembra inoltre che la curcuma sia molto positiva anche per l'efficienza cerebrale e immunitaria.

Il modo più semplice per assumerla è sotto forma di spezia ma per utilizzare la curcuma in dosaggi mirati all'esplicazione degli effetti descritti, esistono integratori alimentari e miscele che contengono insieme alla curcuma anche la piperina, che ne aumenta considerevolmente la biodisponibilità. 

Suggeriamo come prodotto puro la Curcuma Powder di Haya Labs da 100 grammi https://www.healthintegratori.... e come miscela arricchita di piperina la Curcumin Plus della Genetic Nutrition https://www.healthintegratori.... o ancora la Gold Standard Curcuminoids delal Scitec Nutrition https://www.healthintegratori.it/gold-standard-curcuminoids-60-cps.html.